
Q-Aid Assessment & Certification informa che, a seguito del ritiro del Regolamento Tecnico RT-21 da parte di Accredia, è abilitata a certificare le organizzazioni che operano con lo scopo: “Verifica della progettazione delle opere ai fini della validazione/approvazione, ai sensi della normativa vigente”.
La certificazione rilasciata da Q-Aid si configura quale strumento di qualifica del sistema di gestione e delle competenze tecniche del soggetto verificatore, in conformità ai requisiti richiesti dalla normativa applicabile (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., Linee Guida ANAC e altri riferimenti settoriali).
Per le organizzazioni che svolgono attività di verifica ai fini della validazione dei progetti – in particolare nel settore dei lavori pubblici – la certificazione rappresenta un elemento distintivo di affidabilità, competenza e conformità ai requisiti di legge.
Per approfondimenti tecnici o per avviare il processo di certificazione, il team Q-Aid è a disposizione.

Non Perdere l’occasione di iscriverti: il corso parte a fine aprile! Specializzati nella norma ISO 39001 e acquisisci le competenze necessarie per condurre audit sui sistemi di gestione della sicurezza stradale.

12 ore di formazione online | 8-9 maggio 2025
Il corso è pensato per formare Auditor Interni in grado di condurre audit efficaci sui Sistemi di Gestione per la Parità di Genere, in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.
La UNI/PdR 125 rappresenta uno strumento fondamentale per le organizzazioni che intendono promuovere l’equità di genere in modo strutturato, attraverso indicatori misurabili e politiche inclusive.

Stiamo cercando auditor qualificati sulla norma 𝐔𝐍𝐈 𝐄𝐍 𝐈𝐒𝐎 𝟏𝟒𝟎𝟐𝟓:𝟐𝟎𝟏𝟎 per la conduzione di audit secondo il programma 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐄𝐏𝐃 𝐒𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦.

Q-AID, Organismo di certificazione accreditato Accredia, organizza corsi di formazione per Auditor sulle principali normative ISO, pensati per professionisti che desiderano acquisire competenze pratiche e aggiornate nel campo della gestione e della conformità normativa.

𝐐-𝐀𝐈𝐃, Organismo di certificazione accreditato 𝐀𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚, affianca le aziende nell’adozione di standard internazionali e pratiche sostenibili per migliorare le prestazioni energetiche e allinearsi agli obiettivi 𝐄𝐒𝐆 (ambientali, sociali e di governance).
In un contesto in cui la sostenibilità è una priorità globale, adottare la 𝐈𝐒𝐎 𝟓𝟎𝟎𝟎𝟏 significa non solo ottimizzare l’efficienza energetica, ma anche rafforzare il proprio impegno verso un modello di business più responsabile e competitivo.

Come Organismo di certificazione accreditato Accredia, siamo al fianco delle aziende che vogliono contribuire concretamente alla costruzione di una società più equa, inclusiva e rispettosa attraverso il raggiungimento della certificazione sulla 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. 𝐋𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨, 𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢…

Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare le prestazioni del patrimonio edilizio, il Comune di Milano ha deciso di estendere l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) anche ai servizi privati di interesse pubblico o generale. Già obbligatori per l’edilizia pubblica, i CAM ora saranno uno strumento chiave per sostenere la sostenibilità anche nell’ambito dei servizi privati.
Questo approccio fa parte del Piano Aria Clima, contribuendo a ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e migliorare la qualità ambientale in città. I CAM puntano a ottimizzare ogni fase del ciclo di vita dell’intervento edilizio, promuovendo soluzioni progettuali avanzate che integrano tecnologie per l’efficienza energetica, la riduzione dell’effetto ‘isola di calore estiva’, il risparmio idrico e l’utilizzo di materiali sostenibili. Un passo importante verso l’economia circolare e la riduzione delle emissioni.
L’applicazione di ogni CAM consentirà una riduzione del contributo di costruzione dovuto: fino a un massimo del 50% per gli interventi di interesse pubblico
Q-AID, Organismo di Certificazione Accreditato, certifica la UNI PdR 88, che garantisce la conformità alle normative sull’impiego di materiali riciclati e sostenibili. Questa certificazione si allinea perfettamente con i principi ESG (ambientali, sociali e di governance), supportando le aziende nel loro percorso di transizione verso pratiche edilizie più responsabili. Siamo pronti a offrire soluzioni innovative e concrete che soddisfano le crescenti esigenze di sostenibilità, contribuendo a progetti edilizi all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente.

L’esame per Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), conforme alla norma UNI CEI 11339, è un’opportunità imperdibile per professionisti del settore energetico. La figura dell’EGE è fondamentale per garantire un uso razionale e sostenibile dell’energia nelle aziende.

Partecipa al hasnostro 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e scopri come applicare i CAM a progetti e cantieri, con un focus su normative e best practice.

La 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎 rappresenta un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile, che integra innovazione, tecnologia e responsabilità sociale.
Essa si basa su tre pilastri fondamentali:
– 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚: Sfrutta le tecnologie emergenti per migliorare l’efficienza dei processi produttivi e sviluppare soluzioni innovative per le sfide ambientali e sociali.
– 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞: Promuove pratiche che riducono i consumi di risorse naturali migliorando quindi gli impatti ambientali.
– 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: Migliorando l’ambiente garantisce che i benefici della crescita siano fruibili per tutta la comunità.

Quale occasione migliore per parlare di qualità, sicurezza e certificazione dei servizi balneari in occasione del G7 Agricoltura 2024, che si terrà a Siracusa dal 21al 29 settembre.

In qualità di Organismo di certificazione accreditato Accredia, siamo impegnati a garantire che le dichiarazioni ambientali siano 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞, 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢.
𝐋𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 (𝐔𝐄) 𝟐𝟎𝟐𝟒/𝟖𝟐𝟓, operativa da marzo 2024, impone una regolamentazione rigorosa delle asserzioni ambientali, contribuendo a eliminare pratiche ingannevoli e promuovendo una comunicazione commerciale etica.

Stefano Fantini, Consigliere Delegato e Chief Operating Officer di AIASCERT, l’organismo di certificazione professionale volontaria del network AIAS e parte del gruppo Q-AID, guiderà una sessione cruciale durante Safety Expo a Bergamo Fiera.

In un mondo sempre più digitale, la protezione dei dati è fondamentale per ogni organizzazione. La norma ISO 27001 offre un quadro strutturato per gestire la sicurezza delle informazioni, riducendo i rischi e garantendo la conformità alle normative.
𝐐-𝐀𝐈𝐃 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄, Organismo di certificazione accreditato BAS, è in grado di supportare le aziende nell’ottenere la certificazione ISO 27001 e nelle estensioni ad altre norme settoriali specifiche

Con l’entrata in vigore prevista per l’11 marzo 2024, la normativa introduce un rafforzamento dei requisiti di 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, garantendo che solo personale qualificato possa gestire e manutenere apparecchiature contenenti F-Gas.

Nel contesto attuale, la parità di genere non è solo un imperativo etico, ma rappresenta un vero e proprio vantaggio strategico per le aziende.
Secondo l’art. 108, comma 7, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti sono obbligate a includere nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti un punteggio premiale per le imprese che adottano politiche e misure mirate al raggiungimento della parità di genere, dimostrato attraverso la Certificazione della parità di genere di cui all’art. 46-bis del Codice delle pari opportunità.

Oggi il Giornale di Brescia e il Bresciaoggi parlano di noi!
Q-Aid è il primo organismo di certificazione in Italia ad ottenere l’accreditamento di Accredia per le norme UNI 11911:2023 e Uni/PdR 131:2023.

Stefano Fantini, Consigliere Delegato e Chief Operating Officer di 𝐐-𝐀𝐢𝐝, sarà tra i relatori alla presentazione del libro “La Borsa delle Donne: Bergamasche e Bresciane Protagoniste”.
Durante l’evento, affronterà il 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨.

Con grande soddisfazione, annunciamo i nostri nuovi accreditamenti Accredia in due importanti schemi:
• 𝐔𝐍𝐈 𝟏𝟏𝟗𝟏𝟏:𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐢 – 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀.
• 𝐔𝐍𝐈/𝐏𝐝𝐑 𝟏𝟑𝟏:𝟐𝟎𝟐𝟑 – 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢.

È online il nuovo numero di INEDITA – Il futuro passa di qui, il magazine pubblicato dalla Fondazione Polo Universitario METIS, di cui Q-AID è tra i Soci fondatori. L’intervista di copertina è dedicata a Diana Bracco, imprenditrice e filantropa, nonché Presidente e CEO del…

La Legge di Bilancio 2024 e il nuovo Piano “Transizione 5.0” hanno confermato le leggi già in vigore per quanto concerne le agevolazioni Industria 4.0. I beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese continueranno a godere delle agevolazioni fiscali. Nel dettaglio, per quanto…

Si è svolto sabato scorso a Torino, a conclusione del Corso di Formazione UNI/PdR 131:2023 per Auditor, Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi, organizzato da Q-AID in collaborazione con Cityfriend, il Laboratorio Esperienziale per le vie della…

Per continuare a beneficiare del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, il bene agevolato dovrà necessariamente mantenere in essere le caratteristiche tecnologiche e il requisito dell’interconnessione per tutto il periodo di godimento dei benefici 4.0. Pertanto, il possesso dell’Attestazione di conformità al fine di…

Dati sconfortanti sull’economia circolare emergono dall’ultimo “Circulary gap report” realizzato da Circle Economy Foundation e Deloitte, come riportato da Il Sole 24 Ore nei giorni scorsi. Un tema di cui tutti parlano e che ha un grande impatto sull’opinione pubblica: dibattiti e approfondimenti si sono…

In partenza il prossimo 20 marzo il Corso di Formazione di Q-Aid Academy “CORSO ESPERTO CAM, APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA”. Il Corso, della durata di 16 ore e svolto in modalità FAD sincrona su Piattaforma MS Teams, è dedicato a progettisti e…

Secondo l’ultimo Global Risks Report 2023 i rischi più gravi che saremo chiamati ad affrontare nel prossimo decennio riguardano uno scenario di bassa crescita, scarsa cooperazione internazionale, turbolenza geopolitica ma soprattutto rischi climatici ed ambientali. In accordo con il New Deal lanciato nel 2019, l’EU…

Si svolgerà il prossimo 23 febbraio il Corso di formazione, dedicato a lead auditor, sulla Certificazione per la Parità di Genere secondo la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 “Linee guida sul sistema di gestione della Parità di Genere che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti…

Si terrà il prossimo 15 febbraio il workshop gratuito, dedicato a lead auditor, sul nuovo schema di certificazione degli Stabilimenti Balneari secondo UNI 11911:2023. Il corso della durata di 4 ore, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, in modalità FAD sincrona, sarà tenuto dagli ingegneri…

In partenza il prossimo 28 febbraio il nuovo Corso di Formazione Q-Aid Academy dedicato a Lead Auditor secondo UNI PdR 131:2023. Il corso, svolto in modalità FAD sincrona, fornisce una formazione qualificata utile alla conduzione degli audit secondo UNI PdR 131:2023. Al termine del percorso…

Con la circolare tecnica N° 54/2023, Accredia ribadisce quanto già espresso lo scorso luglio dall’Agenzia delle Entrate. Per continuare a beneficiare del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, il bene agevolato dovrà necessariamente mantenere in essere le caratteristiche tecnologiche e il requisito dell’interconnessione per…

In partenza il nuovo Corso di Formazione Q-Aid Academy dedicato a Lead Auditor secondo UNI PdR 131:2023 che si svolgerà nei prossimi mesi di gennaio e febbraio 2024. Il corso, svolto in modalità FAD sincrona, fornisce una formazione qualificata utile alla conduzione degli audit secondo…

Q-Aid Holding ha acquisito AIAS Cert – Istituto di Certificazione per la Prevenzione, ente di certificazione accreditato Accredia specializzato in schemi di certificazione delle competenze in ambito salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. AIAS Cert fa parte del Network AIAS, la prima e più…

E’ online il nuovo numero di INEDITA – Il futuro passa di qui, il magazine della Fondazione Polo Universitario METIS, di cui Q-AID è tra i Soci fondatori. In questo numero in evidenza un editoriale di Giuseppe Ducoli, Presidente Q-AID Holding, sulle Certificazioni ESG per…

La Certificazione Sistemi di Gestione Prevenzione della Corruzione UNI ISO 37001 rappresenta un importante strumento per la crescita sostenibile e virtuosa dell’azienda. Se da un lato infatti è un valido supporto nella gestione e riduzione del proprio livello di “rischio corruzione”, costituisce inoltre l’opportunità per…

In un mercato estremamente competitivo come quello dell’edilizia, la Certificazione del Pittore Edile rappresenta uno strumento di differenziazione e di assicurazione dell’efficienza delle prestazioni rese. Consente infatti l’ottimizzazione degli interventi e la diminuzione dell’incidenza dei contenziosi. Q-AID è accreditata presso ACCREDIA per il rilascio della…

È stato pubblicato l’Avviso dedicato alle PMI che prevede misure di agevolazione per l’ottenimento della Certificazione della Parità di genere UNI/PdR 125:2022. In base al PNRR italiano, è stata prevista una prima dotazione di 4 milioni di euro a copertura dei costi sostenuti ed è…

E’ stata recentemente pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI PdR 131:2023 a cui ha partecipato Q-AID con ACCREDIA, il Ministero per la disabilità, Uni e le principali associazioni che si occupano di disabilità tra cui FISH Onlus, LEDHA, FAND, ANMIC, CERPA Italia onlus e…

Sono più di 3 milioni i professionisti “non organizzati” che operano in settori di attività che non prevedono Ordini, Albi e Collegi. Di questi, 210 mila hanno scelto le norme UNI per qualificarsi sul mercato affidandosi agli organismi accreditati per ottenere la certificazione indipendente della…

Anche questa settimana dedichiamo il nostro approfondimento alla sostenibilità, in particolare a quella ambientale. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Intergovernativa sui Cambiamenti Climatici (IPCC) più di un secolo d’uso di combustibili fossili ha portato ad un innalzamento del riscaldamento globale di 1,1°C. Le conseguenze sono sotto…

Tra gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 ampia rilevanza viene riservata a quelli riferiti alla sostenibilità ambientale: lotta al cambiamento climatico, energia pulita e accessibile, acqua pulita e tutela della biodiversità. A livello macro, registriamo innanzitutto una previsione di aumento della domanda di energia elettrica nei…

Il tema della sostenibilità sta permeando sempre più il dibattito internazionale, ma rimane un termine alquanto astratto se non correttamente contestualizzato. E’ senza dubbio diventato un argomento di tendenza; ma cosa significa esattamente essere sostenibili ed agire in modo sostenibile? La definizione più semplice identifica…

IL NOBEL PER L’ECONOMIA 2023 A CLAUDIA GOLDIN PER I SUOI STUDI SUL GENDER GAP NEL MERCATO DEL LAVORO
E’ stato assegnato ieri, 9 ottobre 2023, il Premio Nobel per l’Economia alla statunitense Claudia Goldin, economista presso l’università di Harvard ed esperta ricercatrice del mercato del lavoro. La studiosa è stata premiata “per gli studi sulla comprensione delle questioni legate alle donne nel mondo…

Sono numeri in costante aumento quelli riguardanti le denunce all’INAIL per infortuni sul lavoro, una crescita purtroppo anche al netto dei contagi da Covid, come riportato da A&F Economia online dello scorso 4 ottobre. Una situazione che fa riflettere, perché nessuno dovrebbe infortunarsi o addirittura…

Tra i tanti benefici che inclusione e coinvolgimento delle donne nel business aziendale apportano all’impresa, gli studi di settore evidenziano un aumento del benessere e della produttività generale. A livello macro, la partecipazione delle donne nelle aziende, può incrementare il PIL fino al 35% (World…

Con la Legge di conversione n. 87 del 3 luglio 2023 del DL 51/2023 è stata introdotta una norma sui meccanismi premiali per gli operatori economici in possesso della Certificazione della Parità di Genere. Viene così ribadita l’importanza di questa Certificazione, inizialmente non presente nel…

La recente norma ISO/IEC 27001:2022, requisiti Sistemi di Gestione della sicurezza delle informazioni, sicurezza informatica e protezione della privacy, sostituisce l’attuale norma ISO/IEC 27001:2013. L’obiettivo è quello di aggiornare e rafforzare i controlli da effettuare per implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione…

In partenza il prossimo Novembre il Corso di Formazione di Q-Aid Academy “LE COMPETENZE DEL PROJECT MANAGER SECONDO UNI 11648:2022” della durata di 36 ore e svolto in modalità FAD sincrona. Il Corso è dedicato ai responsabili di progetto ed ha come obiettivo quello di…

Una pagina dedicata a Q-Aid ed alla sua crescita sul numero di ieri di Bresciaoggi. Vengono ripercorse, assieme al nostro presidente Giuseppe Ducoli, le tappe fondamentali dello sviluppo di Q-Aid, dalla fondazione a Brescia nel 2009, con una specializzazione nella certificazione dei sistemi di gestione…

In programma il prossimo Ottobre il Corso di Formazione di Q-Aid Academy “CORSO ESPERTO CAM, APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA”. Il Corso, della durata di 16 ore e svolto in modalità FAD sincrona, è dedicato a progettisti e professionisti che desiderano acquisire le…

E’ online il nuovo numero di “INEDITA – Il futuro passa di qui”, il magazine della Fondazione Polo Universitario METIS, di cui Q-Aid è tra i Soci fondatori. In questo numero in evidenza: Grandangolo: PARITÀ DI GENERE di Giuseppe Ducoli Portrait: PAOLO PININFARINA di Andrea…

Si svolgerà i prossimi 14-15 e 16 giugno il CORSO DI FORMAZIONE Q-AID ACADEMY “SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – UNI ISO 45001:2018″, dedicato a Lead Auditor e Auditor. Il Corso, della durata di 24 ore e svolto in modalità…

Partono a giugno i nuovi Corsi di Formazione Q-Aid Academy dedicati agli Installatori di sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS). I corsi, svolti in modalità FAD sincrona, forniscono una formazione qualificata e utile al rinnovo delle Certificazioni secondo UNI 11716 in scadenza nel…

Un altro importante risultato raggiunto da Q-Aid: l’accreditamento da parte di Accredia per la convalida delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto EPD! L’EPD è uno strumento di comunicazione delle prestazioni ambientali di un prodotto o di un servizio, basata sulla norma ISO 14025, che consente alle…

Sono 5.021, per l’esattezza, i certificati emessi da Q-Aid riguardanti la Certificazione delle Competenze! Un cammino iniziato nel 2017 con i primi profili certificati. Ad oggi abbiamo ottenuto i seguenti accreditamenti da parte di Accredia: Esperto in Gestione Energetica EGE secondo UNI 11339 Addetto alle…

Partono a fine maggio i nuovi Corsi di Formazione Q-Aid Academy UNI ISO 14001:2025 e UNI ISO 45001:2018 dedicati a Lead Auditor e Auditor. I corsi, svolti in modalità FAD sincrona, forniscono una formazione qualificata ed abilitante alla programmazione, conduzione ed esecuzione di Audit di…

Sono aperte le iscrizioni ai due nuovi percorsi formativi dedicati a Lead Auditor e ad Operatori Turistici che intendono acquisire conoscenze e competenze sulla Prassi di Riferimento UNI PdR 131: 2023 che definisce i requisiti di accessibilità dei servizi offerti dalle strutture ricettive al fine…

E’ online il nuovo numero di “INEDITA – Il futuro passa di qui”, il magazine della Fondazione Polo Universitario METIS, di cui Q-Aid è tra i Soci fondatori. Trentasei pagine ricche di interviste, case history, studi, progetti internazionali, riferimenti a pubblicazioni scientifiche, foto-notizia e articoli…

Si svolgeranno in maggio i due percorsi formativi progettati da Q-Aid e dedicati a Lead Audit e ad Operatori Turistici che intendono acquisire conoscenze e competenze sulla Prassi di Riferimento UNI PdR 131:2023 – Requisiti di accessibilità per le strutture ricettive ed impianti sportivi. La…

In partenza il prossimo 10 marzo il Corso UNI PdR 125:2022 – Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, organizzato da Q-Aid, della durata di sette ore in modalità FAD sincrona, su piattaforma MS Teams. Il corso è rivolto a responsabili…

Visione, affidabilità e competenza sono gli elementi che caratterizzano da sempre l’attività di Q-Aid, oggi in evidenza sulle pagine de Il Sole 24 Ore. Una storia di crescita e di sviluppo che si basa sulla vocazione storica di Q-Aid: essere un partner strategico per le…

Con il mese di febbraio è partito il progetto di Regione Lombardia volto a supportare le imprese lombarde nell’ottenimento della Certificazione della Parità di Genere. Lo scorso dicembre infatti, nell’ambito del Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, la Regione aveva approvato le linee guida ed individuato…

Inizia il prossimo 24 febbraio il corso “Mystery Audit UNI/TS 11312-1 in riferimento alla UNI PdR 131:2022” sull’Accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti sportivi. Il Corso, della durata di 7 ore, in modalità FAD sincrona e tenuto da un professionista del settore, sviluppa conoscenze…

E’ stata da poco pubblicata la relazione della Commissione Europea che traccia un bilancio sull’applicazione del Regolamento CE 765/2008 in materia di accreditamento in UE con particolare riferimento al quinquennio 2018-2022. Come evidenzia ACCREDIA, Ente Italiano di Accreditamento, l’accreditamento certifica che un Organismo di valutazione…

Siamo lieti di presentare il primo numero del nuovo magazine online della Fondazione Polo Universitario Metis, di cui Q-Aid è tra i Soci fondatori. Si chiama INEDITA – Il futuro passa di qui, una rivista che si legge oggi per capire cosa accadrà domani, 36…

Noi ci siamo! Siamo fieri di aver ottenuto l’accreditamento presso ACCREDIA per la Certificazione dei sistemi di gestione per la Parità di Genere, ai sensi della UNI PdR 125:2022. La valorizzazione del ruolo e dei talenti femminili e la parità di opportunità tra donne e…

In partenza il prossimo 27 ottobre il percorso formativo “TURISMO ACCESSIBILE ED INCLUSIVO SECONDO UNI PdR 131:2022” proposto da Q-Aid Academy & Management con la partecipazione di IAS Register ed il patrocinio di ICN Internation Compliance Network. Il corso della durata di 16 ore e…

Parte il 3 novembre presso la Città della Scienza di Bagnoli, Napoli la prima edizione di DIARS, la fiera dedicata alla diagnostica applicata al restauro e al risanamento strutturale. Un punto di riferimento per tutte le aziende ed i professionisti della diagnostica strutturale ed una…

E’ stato pubblicato lo scorso agosto in Gazzetta Ufficiale il Decreto sui Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione e dei lavori per interventi edilizi. Il Decreto CAM entra in vigore il 4 dicembre 2022. Il Decreto stabilisce le specifiche tecniche per i prodotti…

Q-AID Inspection ha implementato un sistema di gestione interno per la parità di genere, in conformità alla UNI PdR 125:2022, Tale sistema è stato approvato dalla Direzione tramite definizione del Comitato per la parità di genere, della politica per la parità di genere, del codice…

…E sono 300!!! Questo è il numero di certificati di conformità CE per i prodotti da costruzione emessi da Q-AID Assessment & Certification. Q-AID Assessment & Certification, organismo notificato alla Comunità Europea nel 2017 con il numero 2716, ha iniziato un percorso di certificazione dei…

Inizia il prossimo 29 agosto il percorso formativo “Le Competenze del Project Manager” organizzato da Q-AID e dedicato alla professione di Project Manager. Il percorso formativo ha come obiettivo quello di trasmettere le Conoscenze Base relative alla professione di Responsabile di Progetto ed è progettato sulle…

Q-AID ha recentemente ottenuto da ACCREDIA l’accreditamento per la certificazione delle imprese e delle persone fisiche addette alle attività che prevedono la gestione dei gas fluorurati ad effetto serra, Accreditamento F-GAS Persone e Imprese. Un altro importante traguardo che conferma il nostro costante impegno green…

La certificazione Q-AID della norma UNI 11704, riferita alle competenze del Pittore Edile, allarga la nostra offerta nell’area Building e rappresenta una garanzia di qualità e di differenziazione in un settore estremamente competitivo. Un ulteriore impegno di Q-AID – accreditata presso l’Ente Italiano di Accreditamento…

Sono per l’esattezza 4.103 i certificati emessi da Q-AID riguardanti la Certificazione delle Persone. Un cammino iniziato nel 2017 con i primi profili certificati. Ad oggi abbiamo ottenuto i seguenti accreditamenti da parte di ACCREDIA: Esperti in Gestione Energetica EGE secondo UNI 11339 Addetti alle…

E’ stato spostato dal 30 giugno al 31 dicembre 2022 il termine per completare l’investimento in beni strumentali già ordinati entro fine 2021, causa ritardi nella fornitura di componenti e chip. Vengono quindi aggiunti sei mesi per ottenere il credito d’imposta fino al 50% sui…

Al via le iscrizioni ai corsi di alta formazione Q-Aid dedicati a Lead Auditor e Auditor. I corsi forniscono una formazione qualificata ed abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte. Al termine del corso, previo esame di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato…

Una “sorta di scudo” per le aziende virtuose: così, nell’articolo intitolato “Imprese chiamate a fare il tagliando ai modelli «231»”, Il Sole 24 Ore ha appunto definito l’utilizzo di un adeguato Modello organizzativo 231,

Con l’Attestato di conformità BioSafety Q-Protocol, Q-AID mette a disposizione delle imprese di ogni settore merceologico uno strumento in grado di fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare negli ambienti di lavoro l’efficacia delle misure precauzionali di protezione e contenimento adottate per garantire la sicurezza di lavoratori, fornitori e clienti.

I messaggi (e gli alert) che stanno arrivando dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) di Glasgow ci fanno capire come i temi al centro del dibattito siano imprescindibili, a livello globale, ma soprattutto culturale.

Con la Certificazione “Sistemi di Gestione Prevenzione della Corruzione ISO 37001”, Q-AID ‑ organismo accreditato da Accredia secondo lo standard internazionale ISO 37001 – offre un servizio strategico per chiunque voglia massimizzare la prevenzione del rischio di corruzione all’interno dell’azienda

La certificazione ISO 45001 rappresenta l’atto conclusivo di un importante processo riorganizzativo messo in opera dalle aziende, al fine di garantire la costante prevenzione e il controllo della sicurezza e della salute dei lavoratori, in base ai pericoli e ai rischi potenzialmente presenti sul posto…

Il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation) ha introdotto nel nostro ordinamento meccanismi di certificazione allo scopo di dimostrare la conformità al GDPR

Nel portfolio dei servizi che fanno capo alla Divisione Green di Q-AID, quelli relativi alla determinazione del “Contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto” secondo la Prassi di riferimento UNI PdR 88

Per fine anno è fissato il termine per poter accedere alle agevolazioni previste dal cosiddetto “Piano Industria 4.0” e dedicate a tutte le aziende che investono in innovazione digitale

Nata dall’accordo tra Q-AID e l’Associazione iiSBE Italia, la certificazione “Esperto Protocollo ITACA” è basata sulla metodologia SBTool di iiSBE per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni

E sono 3.000!!! Un traguardo importante raggiunto oggi da Q-Aid con tremila certificazioni delle Competenze, a coronamento di una lunga cavalcata iniziata nel 2017, accreditandosi con l’Ente Unico di Accreditamento Accredia secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 17024, che detta i “Requisiti generali per…

A seguito di una visita da parte di ACCREDIA – avvenuta lo scorso 13 maggio presso l’impianto di Calvisano (BS) del cliente Di.Ma – Q-Aid Assessment & Certification ha ricevuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA nel Comitato del 28/05/2021, secondo la norma UNI/PdR 88, consentendo…

Anche sul fronte dei servizi relativi al Piano Nazionale Transizione 4.0, Q-Aid ha precorso i tempi e ha scelto da sempre di supportare le aziende che investono in innovazione digitale. In un recente articolo – intitolato “Industria 4.0 trasforma l’impresa con i macchinari interconnessi” e…

Q-Aid torna a far parlare di sé, e questa volta lo fa attraverso le parole di Mario Bergamini, intervistato da “Il Nuovo Torrazzo” (leggi l’articolo). In occasione dell’esame per la certificazione come Posatore di cappotti termici (Etics), promosso dalla Libera Associazione Artigiani di Crema, il…

Con la nuova Certificazione di Competenze per Posatore di Serramenti secondo la norma UNI 11673-2, Q-Aid ribadisce un ruolo di primo piano nel mercato dell’isolamento termico, dove i serramenti rivestono un ruolo fondamentale e le competenze certificate ricoprono sicuramente una garanzia di qualità. Si tratta…

Q-Aid sempre più GREEN con servizi di parte terza indipendente in ambito di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, rivolti a committenti, imprese e professionisti direttamente coinvolti nelle attività professionali che rientrano nel cosiddetto “SUPERBONUS 110%”. Si tratta di un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva…