Visione, affidabilità e competenza sono gli elementi che caratterizzano da sempre l’attività di Q-Aid, oggi in evidenza sulle pagine de Il Sole 24 Ore.
Una storia di crescita e di sviluppo che si basa sulla vocazione storica di Q-Aid: essere un partner strategico per le imprese consapevoli dell’impatto etico e sociale della propria attività.
Nell’articolo, Giuseppe Ducoli, Presidente e CEO di Q-Aid Holding, illustra i risultati raggiunti e le nuove strategie del Gruppo.
Dalla nascita di Q-Aid Assessment & Certification nel 2009 focalizzata sulla certificazione dei sistemi di gestione per la qualità, la sicurezza sui luoghi di lavoro e l’ambiente, all’ampliamento della propria area di intervento con la certificazione delle competenze delle persone e dei prodotti, passando dalla creazione nel 2017 di Q-Aid Inspection, Organismo di ispezione di tipo A accreditato da Accredia e di Q-Aid Academy & Management, dedicata alla formazione e alla diffusione della cultura per un futuro sostenibile, vengono sottolineate nel magazine le tappe del Gruppo, che oggi si posiziona come uno dei più autorevoli e competenti organismi del panorama italiano volto alla certificazione nelle aree ambientale, sociale ed economica, con un focus su innovazione e sostenibilità.
Q-Aid oggi ha sede a Brescia, Torino, Milano e Campione d’Italia e una presenza nell’area dei Balcani attraverso Q-Aid Europe, organismo accreditato con sede a Sofia.