Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare le prestazioni del patrimonio edilizio, il Comune di Milano ha deciso di estendere l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) anche ai servizi privati di interesse pubblico o generale. Già obbligatori per l’edilizia pubblica, i CAM ora saranno uno strumento chiave per sostenere la sostenibilità anche nell’ambito dei servizi privati.
Questo approccio fa parte del Piano Aria Clima, contribuendo a ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e migliorare la qualità ambientale in città. I CAM puntano a ottimizzare ogni fase del ciclo di vita dell’intervento edilizio, promuovendo soluzioni progettuali avanzate che integrano tecnologie per l’efficienza energetica, la riduzione dell’effetto ‘isola di calore estiva’, il risparmio idrico e l’utilizzo di materiali sostenibili. Un passo importante verso l’economia circolare e la riduzione delle emissioni.
L’applicazione di ogni CAM consentirà una riduzione del contributo di costruzione dovuto: fino a un massimo del 50% per gli interventi di interesse pubblico
Q-AID, Organismo di Certificazione Accreditato, certifica la UNI PdR 88, che garantisce la conformità alle normative sull’impiego di materiali riciclati e sostenibili. Questa certificazione si allinea perfettamente con i principi ESG (ambientali, sociali e di governance), supportando le aziende nel loro percorso di transizione verso pratiche edilizie più responsabili. Siamo pronti a offrire soluzioni innovative e concrete che soddisfano le crescenti esigenze di sostenibilità, contribuendo a progetti edilizi all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente.