Un sistema di gestione per la qualità certificato è raccomandato a ogni tipo di organizzazione.
La certificazione ISO 9001 viene utilizzata sia nei settori privati sia in quelli pubblici per aumentare la fiducia nei prodotti e servizi forniti dalle aziende, tra partner commerciali nelle relazioni business-to-business, nella scelta dei fornitori nelle supply chain e nella selezione dei partecipare a bandi di gara.
La norma ISO 9001 è uno strumento di gestione basato sulla sistematizzazione e formalizzazione dei compiti al fine di conseguire omogeneità del prodotto o del servizio ed essere conformi alle specifiche stabilite dal cliente.
In altre parole, per certificarsi ISO 9001 occorre documentare quello che si fa ma - soprattutto - verificare come lo si sta facendo.
L'adozione di questo tipo di standard è volontaria, anche se in alcuni settori sembra che la sua applicazione costituisca un obbligo "de facto". Tra i driver che spingono, dunque, le aziende ad adottare la ISO 9001 non può essere tralasciato il ruolo "prescrittivo" interpretato dalle grandi aziende del settore delle costruzioni, dell'automotive, dell'energia, delle telecomunicazioni, ecc.
Tutte queste realtà vedono nelle norme della famiglia ISO 9000 e nelle altre norme specifiche di settore un modo per garantire il rispetto di un certo livello di qualità da parte dei loro fornitori e subappaltatori.
Ottenere una certa sistematizzazione e formalizzazione dei processi chiave utilizzati dalle piccole imprese fornitrici serve, dunque, per rispettare i requisiti che le imprese più grandi hanno stabilito ma senza aumentare i costi operativi.