La conformità a MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) e FCM (Food Contact Materials) è obbligatoria per tutti i
prodotti destinati a entrare in contatto con alimenti, bevande e acqua e il legislatore ha imposto precise indicazioni da seguire a
tutela della salute pubblica.
Il D.Lgs. 29/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10.02 2017, stabilisce infatti in Italia un regime sanzionatorio per le violazioni
della legislazione europea sui materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti. Multe fino a un massimo di € 80mila possono
essere comminate a chi produce, trasforma e/o distribuisce tali prodotti in violazione delle norme previste nel Regolamento (CE)
n. 1935/2004 e nel Regolamento (CE) n. 2023/2006 e della legislazione specifica di dettaglio per i diversi materiali.
L’Attestazione di Conformità MOCA di Q-AID Divisione Agroalimentare permette alle aziende di approcciare il mercato
dimostrando, a seguito di una verifica in campo, attuazione di buone pratiche di fabbricazione, rispetto dei requisiti di sicurezza
alimentare e conformità legislativa.
Le verifiche di Q-AID hanno lo scopo di:verificare il sistema di assicurazione e controllo della qualità dei processi aziendali;
verificare la presenza di procedure di Rintracciabilità delle Materie Prime; verificare le capacità dell’azienda sulla gestione del
rischio alimentare;verificare le procedure di prevenzione su possibili alterazioni della qualità e salubrità degli alimenti.
L’Attestazione di Conformità MOCA realizzata da Q-AID consente alle aziende di verificare la predisposizione e l’aggiornamento
di documentazione idonea e adeguata ai controlli delle autorità preposte e alle richieste della propria clientela.
L’Attestazione di Conformità MOCA è dedicata a tutti i produttori di materie prime, materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti.