Il Decreto 11 ottobre 2017 definisce quelli che sono i Criteri Ambientali Minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, all’allegato 2 viene identificato quale criterio premiante l’ottenimento della qualifica di “professionista esperto sugli aspetti energetici ed ambientali degli edifici, certificato da un organismo di valutazione della conformità secondo la norma internazionale ISO/IEC 17024”.
La certificazione della figura professionale dell’Esperto in applicazione CAM può iniziare il suo iter a seguito della verifica dei prerequisiti presentati dal candidato richiedente, che dovrà dimostrare competenza ed esperienza lavorativa nel settore.
La certificazione avviene attraverso la partecipazione ad una sessione d’esame in cui verranno somministrate ai richiedenti delle prove (scritta e orale) volte a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze in materia. Qualora tutte le prove d’esame vengano positivamente superate con esito positivo, l’Organismo di Certificazione provvede all’emissione del certificato che avrà validità triennale.
La certificazione della figura professionale dell’Esperto in applicazione CAM si pone l’obiettivo di assicurare al mercato le conoscenze, le abilità e le competenze del professionista che sarà in grado di fornire un’analisi ragionata dei criteri ambientali minimi che devono essere recepiti in servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici delle Pubbliche Amministrazioni e delle committenze private che applicano in parte o totalmente tali criteri.
La certificazione del professionista può quindi essere spendibile nella presentazione alle gare d’appalto proposte dalla Pubblica Amministrazione.
In caso di richiesta informazioni e costi, contattare l’indirizzo competenze@q-aid.it